Il nostro itinerario turistico tratterà delle bellezze di Ischia Ponte detto “Borgo di Celsa”.
Partendo da Ischia Porto, visiteremo il Palazzo Reale, la Pineta Mirtina e i musei di Ischia Ponte.
Ischia Porto anticamente era un lago, chiamato lago del Borgo, nacque probabilmente da un antico cratere nel 17° secolo fu aperta una piccola apertura per permettere di cambiare acqua al lago. Ferdinando II fece partire i lavori per ampliare il lago, così da farlo diventare ciò che è adesso.
Dal Porto ci sposteremo camminando al Palazzo Reale, distante dal Porto. Questo edificio fu eretto nel 1735 e diventò presto metà di villeggiatura per i nobili. Nel 1799 venne acquistato dalla famiglia Borbone. Ferdinando IV; re di Napoli e delle Due Sicilie, lo utilizzò come base per cacciare e pescare nell’antico Lago del Borgo. Con la caduta dei Borbone, si pensò di trasformare la casina in uno stabilimento termale riservato al personale militare. Oggi è sede dello stabilimento balneo termale militare.
Proseguiremo verso la Pineta Mirtina distante dal Palazzo Reale. Qui dominano pini secolari e maestosi. A ricordarci della natura vulcanica del luogo è il diffuso vapore acqueo che s’infonde nell’aria: le “fumarole” e le falde di acque termali. Nella parte bassa della Pineta si possono osservare alcune sorgenti d’acqua, tra cui la sorgente Mirtina, la cui acqua veniva imbottigliata e venduta.
Per concludere il nostro tour, arriveremo a Ischia Ponte, detto Borgo di Celsa, unico centro di Ischia, da sempre dedito alla pesca.Qui troviamo il Castello Aragonese che veniva usato per difendere i cittadini del borgo. Nel tempo la struttura del borgo, con vicoli stretti, palazzi signorili alternati a caratteristiche casette basse, si è conservata inalterata.
A cura di Giovanna Pesce III TURISTICA B